Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

ARISTOTELE CRITICA PLATONE

Immagine
  Aristotele, allievo di Platone, pur essendo stato suo allievo per ventenni, sostiene una propria linea filosofica, chiamata anche filosofia aristotelica, che lo porterà a criticare il maestro, e questo suo atteggiamento è espresso nella frase "Amicus Plato, sed magis amica veritas".   Innanzi tutto Aristotele critica la ricerca svolta da Platone, che ha cercato il vero essere in un mondo soprasensibile, tentando di spiegare in questo modo il mondo reale, che appariva mutevole e sfuggente perché soggetto al divenire. Aristotele sostiene che il mondo delle idee non è in grado di spiegare il mondo fisico, come invece riteneva Platone, visto che tra le due realtà c'è una frattura (chorismos). Al contrario il divenire, che per il divino costituiva un ostacolo la cui presenza impediva di conoscere scientificamente il mondo reale e di considerarlo come vero essere, per Aristotele è un fenomeno su cui concentrare gli sforzi della ricerca perché solo riuscendo a spiegare il mute

Compiti

  IL PROGETTO FILOSOFICO   Le leggi del nostro pensiero corrispondono alle leggi della realtà, per questo vi è un rinvio speculare tra logica e realtà, cioè un rispecchiamento tra ciò che è nella mente come capacità conoscitiva e la realtà LA METAFISICA La metafisica studia l'essere in quanto essere, cioè la totalità delle cose esistenti nella realtà, nei loro aspetti comuni: in altri termini, studia ciò che, a prescindere dalle loro differenze, fa sì che possiamo dire che 'sono', cioè che esistono. LA FISICA, DIO E L’ANIMA L’universo si articola in due zone distinte:  mondo terrestre—-> in cui i quattro elementi che compongono le cose sono soggetti a movimento locale rettilineo. mondo celeste—-> in cui l’etere che lo compone si muove di moto circolare senza inizio e senza fine. Tutto il movimento dell’universo è causato da Dio, primo motore immobile.  L’ETICA E LA POLITICA Il fine dell’etica è la felicità, la quale coincide con quella condizione di benessere che l’uo